Piccole opere fatte in casa, create da un amore sincero e da una innata passione per l’arte, tra le ore domenicali e serali, sono il consueto insegnamento ed il quotidiano lavoro artigianale.
Giovanni Petucco
La ceramica è un materiale completamente naturale:
-non rilascia sostanze nocive;
-non brucia;
-è sostenibile e riciclabile, pertanto compatibile con l’ecosistema;
-può essere utilizzato in qualsiasi ambiente, grazie alla sua ampia versatilità.
Se stai cercando un arredamento singolare e che rispecchi tutte queste caratteristiche sei nel posto giusto:
i manufatti in ceramica sono la scelta ideale!
“Giovanni Petucco, Pegaso, scultura a tutto tondo in materiale semirefrattario maiolicato, 1952-1953. Collezione Petucco-Bernardi, Marostica.”
In un mondo in cui l’industrializzazione è sempre più diffusa, trovare prodotti artigianali è al quanto insolito al giorno d’oggi.
Ecco perché noi Petucco abbiamo mantenuto questa tradizione, rendendo ogni nostro manufatto unico nel suo genere: unicità che sarà valore fondante della tua scelta.
Il nostro proposito è condividere l’intima essenza dell’esperienza artistica, coinvolgendo e relazionando tra loro cuore e anima.
Giovanni Petucco, Il Cardinale, maiolica con smalti a gran fuoco, 1960. Collezione Petucco Giambattista, Nove.
Giovanni Petucco, Viaggio di nozze a Venezia, piastra rettangolare in materiale refrattario maiolicato, 1954-1956. Collezione privata.
Giovanni Petucco, L'Ospitalità, grande pannello in materiale refrattario maiolicato. Collezione Alfredo Segato, Nove.
Dopo questa breve introduzione,
pensiamo tu possa essere pronto per muovere i primi passi nel mondo della Ceramica Petucco!
Scopri come i Petucco hanno influenzato l’arte contemporanea in tutto il mondo con il loro straordinario talento.
Scegli tra un’ampia gamma di manufatti realizzati da Giovanni Maria Petucco in persona.
Via Molini 50, Nove Vicentino, 36055 (VI)